Le verruche: cosa sono, come si prevengono, come si eliminano
A cura del Servizio Dermatologico di Polimed-Brescia
Le verruche sono escrescenze non tumorali e benigne dovuta all’infezione delle cellule epidermiche da parte del virus HPV, il papilloma virus umano. La prevenzione ed eliminazione delle verruche è importante perché pur essendo innocue sono contagiose e possono causare fastidi sia per la sede in cui si manifestano (ad esempio quando sono plantari ) sia per la loro tendenza a diffondersi in altre sedi corporee.
Alcuni tipi di verruche:
– verruche comuni si localizzano spesso su mani, ginocchia, gomiti
– verruche filiformi si localizzano vicino ad occhi, bocca;
– verruche plantari: situale sotto la pianta del piede o alla caviglia, possono essere dolorose, infiammandosi durante la camminata, tendono ad moltiplicarsi per autocontagio, sono solitamente di maggiori dimensioni, e profondità.Sono difficili da estirpare con i comuni medicamenti. Per questo sono spesso da trattare dal medico con laser oaltri metodi.
– condilomi acuminati: situati a livello genitale o anale, spesso dovute a trasmissione sessuale.
Verruca comune
Come si trasmettono?
Possono trasmettersi per contato diretto pelle-pelle, o per contatto indiretto attraverso oggetti o indumenti contaminati. Ad esempio utilizzando ciabatte, calze o altri indumenti possono sia trasmettersi ad altre sedi nella stessa persona o ad altre persone o familiari. Tipica è la contaminazione in piscina poiché è più probabile la contaminazione della pelle danneggiata o bagnata.
Verruca filiforme
Prevenzione
Tenete presente i due maggiori fattori di rischio:
– la presenta di graffi sulla cute, porta di ingresso per il virus
– l’essere in un ambiente caldo umido, ideale per la trasmissione virale, come piscine, saune, ecc. Quindi:
Consigli:
Non utilizzare indumenti in comune con persone o familiari affetti da verruche
Non auto infettarsi toccando altre parti del corpo quando si riscontra una verruca
Non camminare in piscine o luoghi bagnati senza ciabatte o condividere la doccia con persone infette.
Dopo un singolo contatto non è certo che si abbia un contagio, ma alcuni soggetti sono maggiormente predisposti ad essere infettati
Dopo il contagio servono settimane o mesi prima che si sviluppi l’escrescenza.
Disinfezione delle ciabatte:
Immergere in 2 lt di acqua e disinfettante , per 10 minuti, una volta a settimana.
Verruca plantare prima e dopo trattamento con laser
Quando far valutare la verruca
se tende ad aumentare
se tende a diffondersi
se si infiamma o si infetta, apparendo arrossata, gonfia, purulenta
se sanguina
se causa dolore
se si sviluppa sul viso
Trattamenti
Alcuni trattamento sono utilizzati per estirpare il tessuto infetto dal virus.
Il principio è eliminare tutti il tessuto per evitare che possa continuare a diffondersi nelle cellule circostanti.
Le terapie topiche possono essere utilizzate inizialmente, soprattutto. Tinture a base di acido acetilsalicilico, retinoico, lattico.
Il trattamento laser. Se i trattammo ti topici non ottengono il risultato atteso i trattamento più utilizzati sono:
Laser ablativo ( CO2 o erbium)
Elettrobisturi
Plexer
Di questi la Laser CO2 ed Erbium sono i più potenti e danno le maggiori garanzie e confort. ll Plexer può essere utilizzato per piccole verruche superficiali
Vuoi saperne di più sui trattamenti con laser
Ambulatorio di Dermatologia
Drssa Antonella Fabiano , Dermatologa, rimozione di verruche, nei, condilomi.
Dr. Angelo Crippa, Chirurgo, esperto in laser terapia. Consulente per Eufoton-laser per i trattamenti laser medicali.
Dr Stefano Di Nonno, Chirurgo, esperto angiologia ed in laser terapia. Trattamento con laser di disturbi venosi, rimozione di nei, verruche, condilomi, laser e chirurgico.